“You live alone, creating your life as you go.“ (Edie Sedgwick). La biografia su Edie Sedgwick ossia la prima donna cui fu attribuito il titolo di superstar, musa ispiratrice di Andy Wharol, attrice, modella e performer dalla celebrità tanto scintillante… Read More ›
bio – autobiografie
BIOGRAFIE AMERICANE #3. CHARLES CROSS: La stanza degli specchi. Jimi Hendrix: la vita, i sogni, gli incubi.
La storia di Jimi Hendrix si può leggere anche come la storia di una trasformazione umana e morale e di come il successo se non gestito correttamente diventa qualcosa di mostruoso, una specie di persecuzione da cui è impossibile liberarsi senza raschiare brandelli di umanità dalla propria anima.
BIOGRAFIE AMERICANE #2. KENNETH SLAWENSKY: Salinger. La vera storia di un genio.
Molto interessante la biografia di J.D. Salinger di Kenneth Slawenski “Salinger. La vera storia di un genio”. Ora dal volume emergono tre aspetti di fondamentalissima importanza ignorando i quali non è possibile apprezzare fino in fondo l’immenso talento letterario di Salinger: la guerra, New York e soprattutto le filosofie orientali.
BIOGRAFIE AMERICANE. MIKE TYSON: True.
Le autobiografie e le biografie sono un genere affascinante a patto che non abbiano la pretesa di delineare delle traiettorie intimistiche o con pretese intellettuali laddove il personaggio narrato non sia uno spirito assolutamente superiore, pena lo scadere nello psicologismo… Read More ›