LA FUGA DI LOGAN di W.F. Nolan e G.C. Johnson
I semi della Piccola guerra furono piantati in una inquieta estate intorno alla metà degli anni Sessanta, con sit-in e manifestazioni studentesche in cui la gioventù collaudò la sua forza. […]
I semi della Piccola guerra furono piantati in una inquieta estate intorno alla metà degli anni Sessanta, con sit-in e manifestazioni studentesche in cui la gioventù collaudò la sua forza. […]
C’è un genere particolare di narrativa che mi ha sempre affascinato: la mistery novel. Che non deve essere confuso né con il genere horror, né con la fantascienza. Rispetto al […]
Breve, epigrammatico e misterioso il titolo dell’ultimo romanzo scritto da Jack Kerouac: Pic. Il romanzo fa parte di quella non troppo nutrita schiera di libri che hanno per protagonista un […]
Tenera è la notte come altre opere di Francis Scott Fitzgerald presenta tre caratteristiche ben precise: un accentuato autobiografismo con I personaggi di Dick Diver e Nicole Warren che sono […]
Chi è il re pallido ? Il titolo sembra alludere a una personalità regale il cui pallore tuttavia indica uno stato di sofferenza: dobbiamo forse concludere che si tratta di un’immagine autobiografica ? Oppure dell’icona di un’umanità sempre più malata nell’anima? Non possiamo escludere nè l’una, nè l’altra ipotesi o considerarle entrambe.
Ho visto recentemente una serie tv e un film: Z the beginning of everything su Zelda Scott Fitzgerald moglie del celebre Francis Scott Fitzgerald e Revolutionary Road tratto dal romanzo […]
Con Ghiaccio – nove Kurt Vonnegut mette in scena la più ridicola fine del mondo che sia mai stata scritta nella storia della letteratura mondiale. E definisce i contorni della più comica religione mai concepita da mente umana.
Il romanzo più che di fantascienza o di fantapolitica si può assegnare piuttosto al genere del “fantapresente” perchè non immagina nulla, ma piuttosto presenta allo sguardo del lettore una situazione già in essere e pienamente operativa: esistono già le condizioni materiali e i dispositivi tecnico-scientifici per un olocausto, ma anche – ed è questo il vero problema – gli uomini adatti perchè ciò possa avvenire.
Il romanzo narra le vicende di Charlie Gordon, un giovane adulto affetto da deficit intellettivo il quale, emarginato e sospinto ai margini della società, matura una percezione del mondo caratterizzata dai colori, i toni e anche le illusioni tipiche dei bambini.
La storia di Jimi Hendrix si può leggere anche come la storia di una trasformazione umana e morale e di come il successo se non gestito correttamente diventa qualcosa di mostruoso, una specie di persecuzione da cui è impossibile liberarsi senza raschiare brandelli di umanità dalla propria anima.
Storie, reportage, interviste, recensioni
Rebecca Lena
Leggere, Scrivere, Condividere
Photography, Art, Italian photographer, Massimo S. Volonté Fotografo
Te la do io l'America
Credo davvero che quanto più s’allarga la nostra conoscenza dei buoni libri tanto più si restringe la cerchia degli esseri umani la cui compagnia ci è gradita
Blog sulla narrativa americana contemporanea. David Foster Wallace, Jack Kerouac, J.D. Salinger, Kurt Vonnegut, John Fante, Don de Lillo e molti altri. Con qualche escursione esterna.
Blog sulla narrativa americana contemporanea. David Foster Wallace, Jack Kerouac, J.D. Salinger, Kurt Vonnegut, John Fante, Don de Lillo e molti altri. Con qualche escursione esterna.