Da “Orientamenti” a “Gli uomini e le rovine” fino a “Cavalcare la tigre” e altro ancora il pensiero di Julius Evola (1898-1974) ha l’aspetto di una risacca ideologica, un progressivo ritirarsi dai campi di battaglia culturali del dibattito pubblico per rifugiarsi infine in una forma di intimismo teso alla custodia di un sapere antico.
Filosofia per tipi curiosi
Julius Evola, i beatnik e il buddhismo.
Pochi sanno che Julius Evola (1878 – 1974) il filosofo, pensatore ed esoterista esponente di punta della corrente filosofica della Tradizione si è occupato anche di letteratura americana. Lo ha fatto particolarmente in una delle ultime opere, Cavalcare la tigre…. Read More ›
IL DECLINO DEL SACRO. Rumore sociale, mass media e nichilismo
Ho appena pubblicato il mio nuovo libro per l’ottima casa editrice Edizioni Radio Spada. Inserisco breve sinossi, estratti e dati del libro dal sito dell’ editore (qui). DATI DEL LIBRO. TITOLO: Il declino del sacro SOTTOTITOLO: Rumore sociale, mass… Read More ›