“Le Montagne della follia” sono probabilmente l’opera in cui H.P. Lovecraft esprime meglio la sua posizione circa il mondo contemporaneo e il suo pessimismo cosmico riguardo l’umanità e la possibilità che sia governata metafisicamente da realtà benevole.
Senza categoria
GOFFREDO PARISE, Il padrone
Come avevo indovinato fin dal mio primo giorno di arrivo in ditta (quanto tempo è passato, eppure mi pare ieri) al di là di quella vetrata c’è un giardino. Anzi, non proprio un guardino, ma una specie di orto botanico, una sorta di grande serra chiusa dalla cupola di vetro, da cui penetra la luce.
MICHEL HOUELLEBECQ: ecco come l’Europa diventerà islamica
Ospitiamo qui un breve articolo di Ciesse: gran lettore, esperto di cose islamiche e di storia della seconda guerra mondiale. Le note che seguono riguardano il romanzo dello scrittore francese Michel Houellebecq dal titolo “Sottomissione”
I GRANDI DISADATTATI [off topic]
Ho letto alcuni capolavori di Fiodor Dostojevskij e dopo di essi anche alcune altre opere considerate “minori”. Senonché un’opera minore di Dosto equivale ai capolavori di tanti altri conclamati scrittori. I tre grandi monologhi di Dosto “Memorie del sottosuolo”,… Read More ›
L’OBITORISMO. Nascita di un nuovo genere letterario.
“Lo zoo è la rappresentazione della città, lo zoo safari del suburbio residenziale fuori città. Visti dal sedile anteriore destro del monovolume, gli animali sfilavano in tutto il loro insuccesso, non sapevo se essere felice nel vederli vivi o compiangere… Read More ›